Giacca in pelle di serpente
- Condividi
- Data Emissione
- 2025/4/15
sommario
Le giacche in pelle di serpente, con la loro iconica texture squamosa e il fascino selvaggio, sono un capo di moda iconico. La pelle di serpente naturale è rara e richiede molta manutenzione, ideale per oggetti da collezione o eventi speciali, mentre le versioni sintetiche offrono praticità per l'uso quotidiano. Il suo stile si ispira a un'estetica dark accademica o cyberpunk, esaltata dall'abbinamento con dettagli metallici o dettagli in pelle.

Giacca in pelle di serpente

Una giacca in pelle di serpente è realizzata in pelle di serpente (pelle di rettile naturale di serpenti, coccodrilli, lucertole, ecc., o in PU sintetico con texture pitone), celebre per le sue squame sorprendenti, l'estetica audace e selvaggia e la resistenza. A differenza delle giacche in pelle scamosciata o liscia, le giacche in pelle di serpente emanano un'aria drammatica e audace, spesso utilizzata per creare look d'avanguardia, rock o di ispirazione retrò.

Proprietà dei materiali
Origine animale
La pelle di serpente naturale proviene da pitoni, coccodrilli, lucertole, ecc.; le versioni moderne utilizzano PU sintetico con texture pitone o materiali riciclati ecocompatibili.
Texture e aspetto
La pelle di serpente naturale presenta squame uniformi con una superficie ruvida e tattile; le versioni sintetiche imitano le squame con motivi lisci e uniformi.
Traspirabilità
La pelle di serpente naturale offre una traspirabilità moderata grazie ai suoi pori naturali, ma garantisce un cattivo isolamento in inverno; le versioni sintetiche sono meno traspiranti, ma adatte per l'estate o per vestirsi a strati.
Differenza di prezzo
La pelle di serpente naturale è estremamente costosa (soprattutto per le specie rare), mentre le opzioni sintetiche sono accessibili ma variano in termini di durata.

Tecniche di lavorazione
1. Processo di concia
Pelle di serpente naturale: richiede una concia complessa per ammorbidire le squame e prevenirne la caduta, preservandone la consistenza selvaggia.
Trattamento ecologico: alcuni marchi utilizzano la concia senza cromo per ridurre l'inquinamento chimico (etichettata "Eco-Tanned").
2. Trattamenti superficiali
Lucidatura: aumenta la lucentezza delle incrostazioni per un aspetto lussuoso (ad esempio, finiture a specchio).
Goffratura: le versioni sintetiche stampano squame simili a quelle del pitone sul PU per una consistenza realistica.

Stili classici e consigli di stile
Giacca da motociclista in pelle di serpente Rivetti in metallo + cerniere, che fondono robustezza e natura selvaggia Indossala sopra una maglia a rete nera e pantaloni in pelle per un look da rockstar.
Trench effetto pelle di serpente Doppiopetto + spalle larghe, presenza imponente Abbinalo a pantaloni larghi a vita alta e stivaletti per un look grintoso e da guerriero.
Gilet in pelle di serpente Taglio asimmetrico + design patchwork Da indossare sopra un abito midi floreale e anfibi per un tocco di ribellione retrò.

Suggerimenti per la manutenzione
1.Cura quotidiana
Polvere: spazzolare delicatamente le scaglie con una spazzola morbida nella direzione della consistenza per evitare graffi.
Rimozione delle macchie: pulire la macchia con un detergente specifico per pelle di rettile (evitare acqua o alcol); per le macchie ostinate, rivolgersi a un professionista.
2. Prevenzione dell'umidità e delle crepe
Evitare l'esposizione prolungata al sole o all'umidità; conservare in piano in un luogo fresco e asciutto, avvolto in un sacchetto antipolvere per evitare deformazioni.
3.Riparazioni
Per le scaglie screpolate, utilizzare una crema riparatrice per pelle di rettile; ritoccare i piccoli graffi con un lucido da scarpe dello stesso colore.