Giacche in pelle di cavallo

Giacche in pelle di cavallo

sommario

Le giacche in pelle di cavallo si distinguono per la loro texture ruvida e il fascino senza tempo, unendo il fascino vintage alla versatilità moderna. La pelle di cavallo conciata al vegetale è ecologica ma costosa, ideale per i collezionisti; le versioni con concia al cromo offrono un prezzo accessibile per l'uso quotidiano. Il suo stile si adatta a un'estetica western, industriale o neutra, esaltata dall'abbinamento con denim, pelle o dettagli metallici. Date priorità alle certificazioni ecolo

Giacche in pelle di cavallo
Giacca in pelle di cavallo

Una giacca in pelle di cavallo è realizzata in pelle di cavallo, rinomata per la sua grana naturale unica, l'eccezionale resistenza e il lusso discreto. Rispetto alla pelle di pecora o di serpente, la pelle di cavallo presenta una trama più fitta, con pori più grossi e texture profonde, come motivi a "squame di pesce" o linee ondulate, che la rendono ideale per stili rétro, western o di ispirazione industriale.
Proprietà dei materiali

Origine animale
Ricavati da pelle di cavallo o di pancia; alcuni marchi utilizzano pelle di cavallo riciclata o processi di concia ecologica.

Texture e aspetto
Pori grossolani, texture ruvide con profondi motivi "a squame di pesce" o ondulati; inizialmente rigido, ma si ammorbidisce con l'uso.

Traspirabilità
Più traspirante della pelle bovina, con forti proprietà di assorbimento dell'umidità, adatto a tutte le stagioni.

Durata
La struttura compatta delle fibre resiste all'abrasione e allo strappo, garantendo una lunga durata, anche se la rigidità iniziale richiede un condizionamento regolare.
Tecniche di lavorazione
Processo di concia
Concia al vegetale: metodo tradizionale che utilizza tannini vegetali per ammorbidire la pelle preservandone la grana naturale; ecologico ma richiede molto tempo
Concia al cromo: tecnica moderna che offre efficacia e morbidezza, ma può comportare l'uso di sostanze chimiche (verificare le certificazioni ecologiche).
Trattamenti superficiali
Goffratura: stampaggio di motivi antichi (ad esempio, texture di selle, disegni a squame di pesce) mediante stampi.
Lucidatura/Levigatura: la lucidatura aumenta la lucentezza, mentre la levigatura crea un aspetto vintage e usurato.
Suggerimenti per la manutenzione
Cura quotidiana
Polvere: passare delicatamente le setole nel senso della venatura per evitare graffi.
Rimozione delle macchie: pulire la macchia con un detergente specifico per pelle di cavallo (evitare acqua/alcol); per le macchie ostinate, rivolgersi a un professionista.
Prevenzione dell'umidità e delle crepe
Trattare regolarmente con olio di pelle di cavallo (1-2 volte al mese) per prevenire secchezza e screpolature.
Evitare la luce diretta del sole o il calore; conservare appeso in un luogo fresco e ventilato, avvolto in un sacchetto antipolvere di cotone.
Riparazioni
Graffi minori: tamponare la vaselina con un batuffolo di cotone.
Crepe gravi: rivolgersi a servizi professionali di tintura o riparazione.